i soldi fanno la felicità? forse ,ma se non li hai non puoi curarti

09.01.2013 14:23

La crisi fa male alla salute degli italiani. L'allarme arriva dai medici: il 64,6% afferma di aver notato che i pazienti, a causa della crisi economica, trascurano il proprio stato di salute e l’88% dei medici vede i propri assistiti stressati. Una percentuale che sale al 71,6% al Sud e nelle Isole. È quanto emerge da un’indagine condotta dal Centro studi Fimmg  attraverso un sondaggio tra 1050 medici presentato in occasione del 67esimo Congresso nazionale della Fimmg, in corso a Villasimius.  

 

La metà dei medici di Medicina ha l’impressione che siano molti gli assistiti che hanno perso il posto di lavoro a causa della crisi economica (la percentuale sale al 63,5% al Sud e nelle Isole) e il 43% evidenzia che molti pazienti non riescono ad arrivare con i soldi a fine mese (il 60,3% al Sud). Nove mmg intervistati su dieci dicono che i loro assistiti esprimono “disappunto” per la spesa dei vari ticket sanitari. Il 67,6% che i pazienti, a causa delle ristrettezze economiche, non vanno dal dentista per non pagare le prestazioni mentre il 64,7% ha l’impressione che, per timore di mettersi in cattiva luce con il datore di lavoro, rinunciano ad assentarsi qualche ora per effettuare accertamenti medici, anche se necessari.  

 

“L’indagine conferma anzitutto che il medico di medicina generale è un’efficace sentinella di quanto accade sul territorio del nostro Paese – spiega Paolo Misericordia, responsabile del Centro studi Fimmg - I risultati della ricerca dimostrano che la crisi incide sul destino della salute della popolazione, che aumenta le diseguaglianze accentuando la divaricazione dei contesti sociali,  che è in grado di condizionare il lavoro e la funzione del medico di medicina generale”.

Indietro